Skip to main content
pennelli cinghiale poster
Anniversari
09 May 2025

80 anni di artigianato, innovazione e cultura popolare​

​Pennelli Cinghiale 1945 -2024

Nel 2025, Pennelli Cinghiale celebra ottant'anni di attività, un traguardo che testimonia la longevità di un'azienda italiana capace di coniugare tradizione artigianale e innovazione, mantenendo un forte legame con la cultura popolare.​

Fondata nel 1945 a Cicognara, frazione di Viadana in provincia di Mantova, da Alfredo Boldrini, l'azienda ha origine da una tradizione familiare di produzione di scope in saggina. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Boldrini decise di specializzarsi nella produzione di pennelli, scegliendo il cinghiale come simbolo del marchio per evocare forza e resistenza. Fin dall'inizio, l'azienda puntò sulla qualità, utilizzando setole cinesi, considerate le migliori sul mercato, e curando l'ergonomia dei manici per garantire comfort e precisione agli artigiani.​

Negli anni '70, Pennelli Cinghiale divenne leader nel mercato italiano e investì nella pubblicità, affidandosi a un maestro come Ignazio Colnaghi, noto per aver creato personaggi come #Calimero e slogan come “Ava come Lava”. Nel 1982 nacque lo storico spot televisivo in cui un imbianchino, interpretato da Enzo De Toma, trasporta un enorme pennello e viene fermato da un vigile. Alla frase "Devo dipingere una parete grande, ci vuole il pennello grande", il vigile risponde: "Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello", dando vita a uno degli slogan più celebri della pubblicità italiana.​

Oggi, l'azienda è guidata dalla figlia di Alfredo, Catuscia Boldrini, e dalle nipoti Eleonora e Clio Calavalle, che hanno saputo mantenere viva la tradizione familiare, introducendo al contempo innovazioni tecnologiche. Tra queste, la linea Boartex, un filamento sintetico che garantisce leggerezza, flessibilità e un'ottima capacità di carico e scarico della vernice.

Nel 2022, Pennelli Cinghiale è stata inserita nella lista dei marchi storici di interesse nazionale, riconoscimento che sottolinea l'importanza di preservare e valorizzare la propria storia imprenditoriale. Nello stesso anno, Pennelli Cinghiale ha inaugurato il Museo del Tempo all'interno dello storico stabilimento di Cicognara. Questo museo d'impresa, il cui allestimento è stato curato dallo street artist italiano Duty Gorn offre un percorso multimediale e multisensoriale che intreccia memoria industriale e arte contemporanea. 

Tra gli oggetti esposti vi sono il celebre "grande pennello" dello spot pubblicitario degli anni '80, macchinari d'epoca, registri aziendali e altri artefatti che testimoniano la lunga storia dell'azienda. Il museo è visitabile su appuntamento, con informazioni disponibili sul sito ufficiale: pennellicinghiale.com/azienda/museo.

Nel 2023, il Museo del Tempo è entrato a far parte di Museimpresa, l'associazione italiana che riunisce i musei e gli archivi d'impresa, riconoscendo il suo valore culturale e storico nel panorama industriale nazionale.

 

Vedi post originale