
60 anni di colore, tradizione e innovazione
Benetton 1965 - 2025
Fondata nel 1965 a Ponzano Veneto dai fratelli Luciano, Giuliana, Gilberto e Carlo Benetton, l’azienda nasce da un’intuizione semplice e rivoluzionaria come quegli anni: portare il colore nell’abbigliamento quotidiano. Le prime maglie realizzate con filati tinti in tonalità vivaci segnarono una discontinuità con l’estetica sobria dell’epoca, anticipando il valore del design accessibile e #democratico.
Nel tempo, molte delle innovazioni introdotte da #Benetton si sono trasformate in codici riconoscibili: dalla filiera verticalmente integrata alla logistica avanzata, fino al concetto di punto vendita come spazio di esperienza visiva e narrativa. Il design grafico ha avuto un ruolo centrale nel costruire l’identità del marchio. Il primo logo — il celebre “folpetto” — fu progettato nel 1971 da Franco Giacometti e Giulio Cittato. Quel segno, ancora oggi emblema dell’unione e della coesione tra persone, è stato reinterpretato negli anni, ma senza mai tradirne lo spirito originario.
A partire dagli anni Ottanta, Benetton ha dato vita anche ad altri marchi — il più celebre dei quali è probabilmente Sisley — ampliando la propria visione e intercettando linguaggi e segmenti di mercato differenti, sempre nel segno di una moda dinamica e contemporanea.
Le campagne di comunicazione hanno segnato uno spartiacque nel modo in cui un’azienda di moda può raccontarsi. Negli anni ‘80, la collaborazione con @Oliviero Toscani ha dato vita a immagini che hanno provocato, facendo dividere, riflettere, discutere. Temi sociali, diritti umani, disuguaglianze: Benetton ha portato questi argomenti nelle vetrine dei negozi e sulle pagine dei giornali, sovvertendo le regole del marketing e trasformando la pubblicità in linguaggio culturale finalizzato all’inclusione.
Il radicamento con la propria comunità ha trovato espressione anche attraverso lo #sport, con iniziative capaci di coniugare passione locale e visione globale: dal rugby al volley e al basket, fino all’impegno in #Formula1, dove il team Benetton ha portato il nome dell’azienda e del Made in Italy sui circuiti di tutto il mondo, simbolo vincente di talento e spirito di squadra.
Questo patrimonio di idee, visioni e forme è oggi custodito nell’Archivio Storico Benetton. Un luogo vivo, aperto alla ricerca, che raccoglie documenti, prodotti, fotografie e materiali grafici capaci di raccontare la storia dell’azienda e quella del costume italiano degli ultimi decenni. Qui la memoria è intesa come risorsa per leggere il presente e immaginare il futuro. In questa dimensione si colloca il corporate heritage di Benetton, in equilibrio tra fedeltà alle origini e capacità di rigenerarsi, tra radici identitarie e apertura al cambiamento.
60 anni dopo, l’intuizione di partenza rimane attuale: innovare con semplicità, fare della moda un linguaggio accessibile e consapevole. Non solo per celebrare il passato, ma per costruire nuovo futuro.