Skip to main content
arexons 100 anni
Anniversari
25 July 2025

Un risplendente secolo di innovazione Made in Italy

Arexons: 1925 - 2025

Nel 1925, l’Italia non era ancora un Paese di automobilisti, ma già sognava il progresso a motore celebrato anni prima (1909) da Filippo Tommaso Marinetti nel suo celebre Manifesto del Futurismo. In questo fermento industriale che animava l’Italia intera, i fratelli Achille, Angelo e Carlo Verri fondarono a Milano Arexons, spinti non solo da un’intuizione commerciale ma da un’idea più profonda: la tecnologia doveva servire la vita quotidiana, facilitare il lavoro, prendersi cura delle cose, e soprattutto, in stile Marinetti, farle splendere. 

Nasce così un’impresa che non si limita a “fare prodotti per l’auto”, ma a sviluppare una vera cultura della manutenzione. Ogni formulazione, ogni innovazione – dal celebre mastice Pik allo storico Svitol – è la risposta a un’esigenza concreta, a un problema reale di chi lavora con le mani, di chi vuole che le cose durino nel tempo. È in questa tensione tra precisione chimica e attenzione artigianale che Arexons costruisce il suo carattere: un’impresa industriale dal cuore tecnico e dall’anima pratica.

Negli anni, attorno al marchio cresce un patrimonio più grande dei singoli prodotti: una reputazione. I meccanici la scelgono per fiducia, i professionisti del settore la raccomandano, gli automobilisti la riconoscono per il nome, il profumo, la confezione. Ma soprattutto per l’efficacia. Perché Arexons non promette glamour, promette funzionalità duratura, in officina come in garage.

Questo approccio si consolida nel tempo, anche quando l’azienda cambia pelle, si apre al mondo, entra a far parte di gruppi internazionali. L’identità resta salda: cura, affidabilità, innovazione. Una visione industriale concreta, quasi etica, che sopravvive anche alle mode del marketing.

Nel 2025, Arexons compie cento anni. Un secolo in cui ha visto mutare i motori, le tecnologie, i bisogni. Ma non è mai cambiata la sua missione: dare forma e sostanza alla manutenzione. Oggi il concetto di ‘car care’ è diffuso, sofisticato, digitalizzato. Eppure resta radicato nella stessa esigenza originaria: proteggere, preservare, ottimizzare.

Cent’anni dopo quel barattolo di mastice, Arexons è ancora lì, nei piccoli gesti quotidiani di chi sgrassa un filtro o lucida una carrozzeria. È lì, ogni volta che una mano esperta sceglie un prodotto efficiente ed efficace. È lì, fedele a un’idea semplice: che prendersi cura degli oggetti sia anche un modo per rispettare il lavoro, il tempo, la tradizione, la memoria e, in ultima analisi, la propria identità

Ecco perché i cento anni di Arexons oltre a essere anniversario industriale, sono un racconto italiano di coerenza e adattamento. Un esempio raro di come si possa crescere restando, in fondo, fedeli a sé stessi, e pronti ad affrontare un altro secolo di vita. 

 

Vedi post originale