Skip to main content
Identitalia M9 2025
Post
14 October 2025

Identità in mostra

Il racconto delle marche italiane al M9

Cosa raccontano i marchi italiani della nostra storia collettiva? Quali immagini, suoni e simboli hanno contribuito a costruire l’identità del Paese nel corso del Novecento? A queste domande risponde Identitalia. The Iconic Italian Brands, la grande esposizione ospitata al Museo M9 di Mestre fino al 15 febbraio 2026, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e curata da Carlo Martino e Francesco Zurolo, in collaborazione con Unioncamere e Associazione Marchi Storici d’Italia.

Oltre cento marchi ripercorrono un secolo di creatività e innovazione, delineando un atlante visivo del “fare italiano”. Oggetti, manifesti, video e ambienti sonori restituiscono il linguaggio industriale e comunicativo che ha plasmato il nostro immaginario: dal cibo alla moda, dall’automobile alla tecnologia, dalle energie alle comunicazioni. Il risultato è un racconto corale, in cui la cultura d’impresa emerge come una delle componenti fondative dell’identità nazionale.

La scelta dell’M9 come sede non è casuale. Nato come museo del Novecento e pensato fin dall’origine come spazio di connessione tra memoria, ricerca e innovazione, l’M9 rappresenta un laboratorio di museologia contemporanea. Qui l’eredità del passato non si limita alla conservazione: diventa materia viva, capace di interagire con il presente e di generare nuove forme di conoscenza. L’allestimento di Identitalia si inserisce perfettamente in questa visione, con un uso misurato delle tecnologie digitali e un impianto narrativo che invita il visitatore a riconoscersi in un patrimonio condiviso.

Visitare Identitalia significa allora esplorare il paesaggio del Corporate Heritage Made in Italy, in cui loghi, prodotti e campagne pubblicitarie diventano testimonianze di una cultura che continua a evolversi. È anche un invito a riflettere sul modo in cui i musei — come l’M9 — possono dialogare con il mondo produttivo per raccontare la contemporaneità e i suoi cambiamenti, senza smarrire il rigore del metodo e la profondità dello sguardo.

In questa prospettiva si colloca anche l’attività di Made In Heritage, che promuove un approccio integrato alla valorizzazione digitale del patrimonio d’impresa. Attraverso tecnologie immersive, intelligenza artificiale e sistemi di archiviazione semantica, Made In Heritage lavora per trasformare archivi, collezioni e memorie aziendali in esperienze accessibili e narrative. Un metodo che riconosce al corporate heritage non solo un valore documentale, ma una funzione culturale: quella di rendere la storia dell’impresa parte del racconto collettivo.

Identitalia. The Iconic Italian Brands
M9 – Museo del ’900, Mestre (Venezia)
Fino al 15 febbraio 2026
Per informazioni: www.m9museum.it

 

Vedi post originale