Salta al contenuto principale
Luce sul passato
Progetti
28 Apr 2025

Luce sul passato

L'Archivio Storico di Cinecittà tra digitalizzazione e AI

Selena Marino | Archivista Digitale

Con oltre 77.000 filmati e più di 5 milioni di fotografie, l’Archivio Luce Cinecittà rappresenta uno degli archivi audiovisivi più ricchi del mondo, un patrimonio unico che racconta la storia dell'Italia del ‘900.

Cinecittà ha avviato da diversi anni un ambizioso progetto di catalogazione e digitalizzazione dei fondi fotografici con l’obiettivo di preservare, valorizzare e rendere accessibile a una platea più vasta possibile questa straordinaria eredità storica. Questo percorso ha raggiunto un nuovo traguardo grazie al progetto finanziato con fondi del PNRR,  che mira a promuovere l’Archivio Luce Cinecittà riconosciuto come risorsa strategica per la memoria storica e culturale del Paese.

In questo contesto, mind@ware, partner fondatore di Made In Heritage, ha avviato una sperimentazione volta a verificare come l’AI possa supportare i catalogatori nell’analisi e descrizione delle immagini che fanno parte del patrimonio dell’Archivio. La fase iniziale del Progetto ha riguardato l’analisi dei fondi fotografici presenti nella Digital Library di xDams, la piattaforma sviluppata da regesta.exe per la gestione di contenuti digitali, con l’obiettivo di ottenere una visione complessiva delle immagini disponibili, identificare delle casistiche specifiche e definire variabili eventualmente associate. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate e algoritmi di Entity Detection/Recognition per l’estrazione di metadati e Computer Vision per l’analisi di pattern visivi, è stato possibile sviluppare procedure in grado di estrarre automaticamente dalle immagini elementi significativi come volti, luoghi e relazioni contestuali. 

La procedura è stata testata su un primo campione di 50 fotografie diverse per contenuto e livello di riconoscibilità e in seguito estesa a un set di 1000 immagini per garantire una maggiore rappresentatività. Per valutare i risultati ottenuti, ogni descrizione è stata esaminata secondo parametri specifici e misurata attraverso una scala di punteggi. I parametri si basano su due concetti mutuati dalla semantica: il significante e il significato. Il primo analizza la coerenza tra la descrizione e il contenuto dell'immagine, mentre il secondo si concentra sulla capacità di integrare dettagli impliciti della foto. La loro combinazione genera un terzo parametro che misura l’usabilità della descrizione. I risultati ottenuti dopo i primi test, molto incoraggianti, ci hanno spinto ad affinare ancora il prompt per migliorare le prestazioni del sistema. 

Questo progetto segna un passo importante nella conservazione del patrimonio storico di Cinecittà e si pone come modello per altre istituzioni culturali, mostrando come l’automazione, basata su AI e machine learning, costituisca un valido strumento per valorizzare grandi collezioni e migliorare la fruizione per chi desidera esplorare il vasto heritage del nostro Paese.