
Il lavoro come patrimonio culturale
Letteratura e storia d’impresa
La letteratura ha il potere di trasformare il racconto del mondo del lavoro e dell’impresa in una narrazione universale, capace di restituire valore e dignità alle competenze e all’ingegno umano. Ne La chiave a stella, Primo Levi, con la sua formazione da chimico e la sua esperienza nel mondo industriale, racconta il valore dell’eccellenza tecnica. Il protagonista, Tino Faussone è un operaio specializzato che lavora in tutto il mondo, montando strutture metalliche con precisione e dedizione. Attraverso il suo racconto emerge un concetto chiave del corporate heritage: l’impresa non è solo un luogo di produzione, ma un ambiente in cui competenze, valori e tradizioni si tramandano e si innovano.
Per Levi, e per noi con lui, il lavoro non è un semplice mezzo di sussistenza, bensì espressione di cultura, creatività, ingegno e passione. Questo tema è fondamentale per le imprese che oggi vogliono valorizzare il proprio heritage: la storia di un’azienda non è fatta solo di bilanci e prodotti, ma anche e soprattutto delle persone che vi hanno contribuito con il loro sapere.
La letteratura d’impresa diventa così uno strumento di connessione tra passato e futuro, capace di trasmettere l’identità aziendale alle nuove generazioni. Riflettere su queste storie, significa comprendere quanto sia importante raccontare e custodire le storie di imprese, imprenditori e lavoratori, delle loro competenze e del loro impegno quotidiano.
Oggi, la digitalizzazione permette di conservare e rendere accessibile tale memoria come mai prima d’ora. Gli archivi storici aziendali possono essere trasformati in piattaforme digitali consultabili da ricercatori, dipendenti e clienti, creando una connessione diretta con il passato e rafforzando l’identità aziendale. Video-interviste ai dipendenti, catalogazione dei progetti e digitalizzazione di documenti storici sono solo alcune delle strategie per mantenere viva la memoria di un’azienda e valorizzare il suo patrimonio culturale.
Attraverso la letteratura (biografie ma anche romanzi), è possibile esplorare il legame tra impresa, identità, tradizione e innovazione. Molti romanzi raccontano il mondo dell’impresa e ci aiutano a vedere come le aziende possono trasformare il proprio passato in una risorsa strategica per il futuro.
Made In Heritage si propone di accompagnare le aziende in questo percorso, offrendo strumenti digitali e strategie per valorizzare il proprio corporate heritage e renderlo accessibile alle nuove generazioni, perché la memoria d’impresa non è solo un’eredità da custodire, ma una risorsa viva che genera valore nel tempo.