Salta al contenuto principale
Molinari 80
Anniversari
12 Settembre 2025

80 anni del più profumato dei liquori

Sambuca Molinari: 1945 - 2025

“Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi ai profumi. Poiché il profumo è fratello del respiro... Chi dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini.” (Il profumo, Patrick Süskind)

Questa citazione ben si lega alla storia di Molinari, che nel 2025 celebra 80 anni di Sambuca Extra, il liquore che ha saputo trasformare il linguaggio dei profumi in esperienza gustativa. La storia comincia con Angelo Molinari, che negli anni ’30 affina il suo mestiere di profumiere e impara  l’arte di bilanciare essenze e aromi. Questa sensibilità olfattiva lo porta, nel 1945, a creare la ricetta che avrebbe reso celebre la sua Sambuca. Non un semplice distillato, ma un equilibrio di aromi in cui l’anice stellato diventa protagonista, evocando quella capacità - direbbe Süskind - di entrare, grazie al profumo, “direttamente al cuore dei clienti”.

Da tre generazioni la famiglia Molinari custodisce questa eredità. Il passaggio del testimone non ha mai significato solo gestione d’impresa, ma trasmissione di valori: attenzione alla qualità, radicamento culturale e capacità di innovare senza tradire l’identità. Questa continuità rende Sambuca Molinari, “il più profumato tra i liquori”, non solo un prodotto, ma un simbolo dell’arte, tutta italiana, di trasformare un sapere artigianale in patrimonio collettivo.

Dal 2006, attraverso la Fondazione Molinari Onlus, l’azienda rinsalda il legame con la comunità, anche sostenendo progetti educativi, culturali e sociali. Un modo per ricordare che l’eredità di Angelo Molinari non è solo fatta di aromi e bottiglie, ma anche di responsabilità verso le persone e i territori che hanno accompagnato il cammino dell’impresa

Per l’80° anniversario, Molinari rende omaggio alla sua storia con un percorso fatto di gesti simbolici e iniziative dal respiro internazionale. La bottiglia, icona riconosciuta in tutto il mondo, è reinterpretata in edizioni speciali che uniscono richiami al passato e segni di contemporaneità, sottolineando la capacità del brand di rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Accanto al prodotto, vivono eventi e installazioni immersive per far rivivere ai consumatori l’universo della sambuca e la storia di una famiglia che ha trasformato un’intuizione olfattiva in un patrimonio condiviso (https://www.molinari80thanniversary.com/). 

Il legame tra profumeria e distillazione è potente: altre grandi imprese italiane e internazionali hanno origini simili. Si pensi a liquori iconici come Chartreuse o Fernet. Per Molinari, tuttavia, questa capacità di “dominare gli odori” è diventata parte costitutiva del suo “corporate heritage” che si  traduce  in un brand globale, che da 80 anni parla, passando dal naso e dal palato, al cuore di milioni di appassionati.

Immagine da: molinari80anniversarycelebration.com

 

Vedi post originale